Il Sito www.lottopress.it e relativi blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità .
Analizziamo l’ estrazione [php_everywhere instance=”LIT-Nc”] per scoprire i valori cabalistici del concorso appena concluso come le somme, le distanze, le differenze ciclometriche e la quantità di numeri pari e dispari .
Queste tabelle analizzate con un congruo numero di estrazioni precedenti sono fondamentali per il calcolo di condizionamenti per lo sviluppo di sistemi ridotti.
Supponiamo di voler mettere in gioco integralmente i numeri compresi fra 11 e 30 (20 numeri) in bollette da 5 numeri ciascuna, per essere sicuri di vincere la cinquina nel caso vengano estratti cinque dei numeri del pronostico occorrerà compilare 15.504 schedine.
Per ridurre la quantità di bollette da compilare si può ricorrere ad un sistema e ne conosciamo diversi ma i più comuni sono le riduzioni ortogonali e le riduzioni condizionate.
Lo sviluppo ortogonale prevede che in almeno una bolletta ci sia la sorte minima desiderata ma la bolletta dovrà contenere almeno un numero in più rispetto alla sorte scommessa, ad esempio, se puntiamo al terno la bolletta dovrà contenere almeno 4 numeri, se puntiamo all’ambo compileremo le bollette con un minimo di tre numeri ciascuna e così via.
La riduzione condizionata ha anch’essa lo scopo di diminuire drasticamente le colonne dello sviluppo integrale eliminando le combinazioni che non soddisfano i condizionamenti preposti.
Anche qui possiamo fare un rapido esempio: prendendo come base la stessa combinazione dello sviluppo precedente e le cinquine derivate potremmo dire al sistema di escludere tutte quelle combinazioni che prevedono più di due numeri consecutivi.
Gli faremo escludere anche tutte quelle combinazioni che contengono solo numeri pari o dispari, facciamogli pure escludere le cinquine cui la loro somma è inferiore o superiore ad un determinato valore.
Entrambe le tipologie di riduzioni, ortogonali o condizionate, prevedono decine di varianti trattate in maniera più approfondita nelle pagine dedicate e nel nostro forum, qui ci limitiamo a presentare alcuni valori statistici utilizzati dagli appassionati di sistemistica al solo scopo informativo.